L’estrattore di succo è uno dei prodotti che oggi viene utilizzato più spesso, specialmente in sostituzione della classica centrifuga. Offre infatti dei vantaggi di utilizzo maggiori rispetto a questo prodotto e gode di benefici particolari per la salute. Sono dei prodotti che spesso sono in grado di conservare tutte le proprietà organolettiche degli ingredienti che vengono posti al suo interno, preservando al meglio anche il gusto della frutta e della verdura.
Tuttavia, una delle domande che spesso ci si porge quando si usa un estrattore di frutta di succo è come inserire la frutta all’interno dell’estrattore, vale a dire con senza buccia, e che fine fanno la buccia e i semi al termine dell’estrazione. Ad esempio, la scorza d’arancia garantisce dei benefici non indifferenti per la nostra salute. È importante farsi queste domande prima di scegliere di acquistare un certo modello di estrattore di succo. Di solito infatti sono dei prodotti caratterizzati da prezzi abbastanza elevati, per cui è importante conoscere queste informazioni per fare una buona scelta di acquisto.
È molto importante capire come funziona questo dispositivo prima di scegliere di acquistarlo, così da sapere se può fare al caso nostro oppure no. Allo stesso modo, è importante anche capire se occorre inserire la frutta all’interno del prodotto con o senza buccia e anche come e quanto tagliarla.
Estrattore di succo: funzionamento
Rispetto alla centrifuga, l’estrattore di succo opera in modo più lento, producendo quindi poco rumore. Il suo uso è quindi adatto per la preparazione di un succo ottimale a qualsiasi ora del giorno e della notte senza creare disturbo a nessuno. L’estrattore di succo permette inoltre di realizzare dei succhi corposi e più densi rispetto al succo che si può preparare con l’uso di una centrifuga. Inoltre, a differenza della centrifuga, l’estrattore non impoverisce le proprietà nutrizionali degli ingredienti posti al suo interno.
Sono dei dispositivi versatili che possono essere usati sia per l’estrazione del succo dalla frutta sia per l’estrazione di succo dalla verdura. Rispetto alla centrifuga puoi godere di ottimi vantaggi di utilizzo, che non si trovano spesso in dispositivi di estrazione del succo più semplici, come ad esempio nel caso delle centrifughe.
Buccia: bisogna inserirla oppure no?
Nella buccia di un frutto o di una verdura sono presenti molte sostanze benefiche, tra cui vitamine e fibre che è importante assumere per il nostro corpo. Detto questo, è quindi importante inserire all’interno del nostro estrattore la frutta o la verdura direttamente con la buccia senza rimuoverla. Naturalmente, serve anche una certa attenzione verso la cura del lavaggio della frutta e della verdura, la quale infatti deve essere lavata molto bene prima di inserirla all’interno dell’estrattore. È importante assicurarsi anche di utilizzare solo ingredienti biologici e occorre fare attenzione anche alla consistenza e alla durezza della buccia, dal momento che se questa è troppo dura rischia di rovinare la coclea o il filtro, mettendo sotto sforzo il motore, con il rischio che si possa usurare.
Bisogna quindi evitare di porre all’interno dell’estrattore la buccia degli agrumi oppure una buccia più dura come quelle del melone, dell’anguria, del melograno, del mango, dell’avocado, della papaya e dell’ananas, tra le altre. Inoltre, non va collocata la buccia della zucca, eccessivamente dura per le lame e per il motore di questo apparecchio. Si può invece inserire il kiwi con la buccia, dopo averlo lavato per bene sotto l’acqua, così da eliminare tutta la sua peluria.
E per quanto riguarda i semi?
Prima di inserire una frutta o una verdura con dei semi bisogna assicurarsi che i semi siano di piccole dimensioni e che abbiano una consistenza che non vada a danneggiare le lame o il motore dell’estrattore. Ad esempio, i semi dell’uva possono essere messi tranquillamente all’interno dell’estrattore, mentre i noccioli di pesche, albicocche e frutti simili è meglio evitarli. Evita invece di inserire i semi delle mele all’interno dell’estrattore, dato che rischiano di liberare l’amigdalina, una sostanza tossica. Scopri qui altre info utili su come gestire buccia e semi se usi un estrattore.